BABYWEARING

PERCHE' PORTARE?

La pratica del babywearing (indossare il bambino) è un'abitudine sana e naturale, non è un'invenzione moderna, ha radici molto antiche e differenti a seconda della propria cultura.

CONTATTO

Il babywearing permette di supplire ad uno dei bisogni psicologici fondamentali del bambino: il contatto. Il bebè può rivivere sensazioni molto simili a quelle del ventre materno: il calore, i movimenti, il nutrimento, il contenimento. Tramite l'uso di supporti adeguati, infatti, il bimbo sarà in grado di mantenere il contatto visivo con la madre, esplorando il mondo circostante e partecipando alle attività del portatore. Questo fenomeno non riguarda solo le mamme, ma anche i papà, anche loro utilizzano fasce e marsupi per rafforzare il legame paterno con il proprio bebè, sentendosi parte attiva della famiglia. La ricerca scientifica ha studiato che, tramite la vicinanza con il corpo della mamma e la soddisfazione dei bisogni nelle primissime fasi di vita, il bambino acquisisce sicurezza, indipendenza, senso dell'equilibrio e dello spazio, sviluppa un sano senso dell'attaccamento, impara a riconoscere i propri limiti, a testare l'efficacia dei propri segnali (importante per l'autostima), e, grazie alla grande varietà di stimoli che si trova a percepire, raggiunge uno sviluppo intellettivo qualitativamente più elevato.

MANI LIBERE, COMODITA' PER I GENITORI

Portare è comodo, permette di avere le mani libere, di poter continuare la vita di sempre. Fare la spesa, passeggiare, utilizzare i mezzi pubblici, camminare tra la folla, uscire con la pioggia, sono azioni quotidiane che si possono effettuare con il bebè in maniera più agile rispetto al passeggino e senza troppi ingombri.

EFFETTO CALMANTE

I supporti porta bebè hanno un effetto calmante sul bambino, concilia il sonno, riduce notevolmente le fastidiose coliche. Aiuta a regolare i ritmi giorno e notte del bebè, con conseguenze vantaggiose per la qualità del riposo dei neo genitori.

ALLATTAMENTO

L'utilizzo di fasce, favorisce un buon avvio all'allattamento, consente di allattare discretamente anche in luoghi pubblici e nelle situazioni più disparate. La vicinanza mamma-bebè, aumenta la produzione di latte. Inoltre, promuove l'attaccamento a richiesta.

POSTURA ADEGUATA

Ortopedici, ostetriche e osteopati consigliano ampiamente l'impiego delle fasce per il trasporto dei bambini. Portare il bebè in supporti idonei, è comodo perché non pesa sulle spalle, sulla schiena e braccia del portatore, come accadrebbe portando il bambino in braccio, consentono sia un'adeguata distribuzione del peso, che viene scaricato correttamente su busto e schiena del genitore. Pur assicurando saldamente il piccolo al corpo del portatore, i supporti porta bebè assecondano i movimenti e le posizioni naturali assunte dal bambino, senza gravare sul fisico di chi porta e senza danneggiare la fragile ossatura dei neonati; Portare un neonato in un supporto adeguato, favorisce il corretto sviluppo della colonna vertebrale e aiuta a prevenire la displasia all'anca, in quanto alcuni medici a seconda della gravità, la utilizzano come strumento terapeutico.

RINFORZA LA FIDUCIA DEL GENITORE

Il portare, rinforza le capacità di accudimento dei genitori. Grazie alla vicinanza, imparerete a conoscervi reciprocamente, capirete con maggior facilità i bisogni del bebè, aumentando l' autostima dei genitori.